Porte interne: caratteristiche e consigli su come sceglierle
Le porte interne costituiscono elementi indispensabili in una casa. Grazie a loro gli ambienti vengono delimitati in maniera dinamica, ma non solo. Lâazione degli infissi, infatti, non si limita alla separazione di camere e stanze, visto che tali particolari di arredo permettono di:
¡ Attutire e isolare suoni e rumori
¡ Mantenere la giusta privacy
¡ Dare nuova personalità agli ambienti
Acquistare le porte per interni piĂš adatte alla propria casa può essere unâimpresa non da poco. Scegliere una porta insonorizzata, ad esempio, può sicuramente portare a maggiore silenziositĂ , mentre le porte scorrevoli o a libro rispondono a precise esigenze in termini di spazio a disposizione e funzionalitĂ .
Di seguito, allora, proponiamo alcuni semplici consigli che possono rendere piĂš semplice la scelta delle porte da interno.
I diversi tipi di porte interne
Il primo step da affrontare riguarda la scelta del tipo di serramento da utilizzare. Questa decisione dovrebbe tenere conto dello spazio a disposizione, delle aperture, ma anche delle dimensioni e del costo che si vuole sostenere.
Stabiliti questi parametri, è possibile operare una prima catalogazione degli infissi interni:
¡ Porta a battente
Si tratta della categoria di porte per interni piĂš tradizionale e utilizzata. Questa tipologia di infisso si distingue per la sua praticitĂ , oltre che per il costo inferiore rispetto ad altre varietĂ di serramento. La porta a battente è la porta tradizionale, fissata al vano da un lato per mezzo di cerniere, che possono essere visibili o a scomparsa. Il meccanismo di apertura dellâanta è semplice: per aprirsi, ha solo bisogno di ruotare. Questi serramenti possono essere a una o due ante, con imposta liscia o vano in vetro.
¡ Porta scorrevole a scomparsa
Questa tipologia di infisso è ideale quando lo spazio è poco. Lâanta, infatti, scorre allâinterno del controtelaio, difatti scomparendo e rimanendo dentro la muratura quando la porta è aperta. In commercio esistono alternative a una o due ante.
¡ Porte scorrevoli esterno muro
Questa categoria di porte da interno è simile alle porte scorrevoli a scomparsa. La differenza sostanziale sta nel fatto che lâanta, in questo caso, scorre su dei binari allâesterno della parete, accanto al telaio. Lâinstallazione di questi infissi non richiede opere murarie complesse. Sono disponibili a una o due ante.
¡ Porte a libro
Le porte a libro sfruttano al massimo lo spazio a propria disposizione. Chiamate anche porte pieghevoli, questi infissi presentano apertura verso destra o sinistra, verso lâinterno o lâesterno. I serramenti a libro dispongono di due antine che si sovrappongono a pacchetto come una fisarmonica, riducendo cosĂŹ lâingombro.
¡ Porte rototraslanti
Se si deve intervenire su una stanza di dimensioni ridotte, scegliere una porta rototraslante è sempre una scelta da valutare con attenzione. Questi infissi si caratterizzano infatti per il meccanismo di apertura intelligente e salvaspazio. Nei serramenti rototraslanti lâanta gira su se stessa per mezzo di un perno. In questo modo, scorrendo verso il bordo del vano, lâingombro della porta viene ridotto, anche rispetto a una tradizionale porta a battente.
foto
Materiali e finiture delle porte interne
Le porte interne proposte sul mercato presentano diverse combinazioni di finiture e materiali. Questo parametro influenza fortemente il prezzo finale della porta. Per un dato modello di infisso, allora, è possibile utilizzare finiture diverse ottenendo però lo stesso effetto estetico e, a seconda dei casi, risparmiando sul costo finale della fornitura.
Di seguito riportiamo le combinazioni di materiali e finiture piĂš frequenti:
¡ Tranciato di legno
Si tratta di fogli di legno sottili ottenuti dal taglio rotativo orizzontale dei tronchi. I tranciati possono essere applicati a supporti di vario tipo (compensato, MDF, listellare) per la fabbricazione di mobili, elementi dâarredo e porte.
Questo materiale riduce i costi senza rinunciare alla qualitĂ del prodotto. Il processo di taglio orizzontale, infatti, se ben eseguito aumenta la resistenza ai tarli, e porta a una maggiore leggerezza e stabilitĂ .
¡ Laminato
Il laminato e il laminatino sono soluzioni che imitano lâaspetto del legno. Costituiti da resine fenoliche o melaminiche, questi materiali si caratterizzano per la loro resistenza e igienicitĂ . Sono inoltre resistenti allâumiditĂ , ai graffi e alle macchie, e riproducono perfettamente le venature del legno.
¡ Laccatura
Le laccature si sposano perfettamente con tutti gli stili di arredo, dal moderno al contemporaneo, passando per il classico. La tipologia di finitura in questione si caratterizza per lâapplicazione di piĂš strati di vernice opaca o brillante. Disponibile in diversi colori, questa opzione rende la porta da interno impermeabile e facile da pulire.
¡ Porte impiallacciate
Le porte impiallacciate sono composte da legname di diverso tipo, ricoperto con un sottile tranciato di legno chiamato piallaccio. Il pannello selezionato per la copertura, di norma, è di legno pregiato, tagliato lungo la vena (o controvena) o nella radica dellâalbergo.
¡ Porte in vetro
Le porte di questo tipo presentano vetro temperato o stratificato. Il vetro temperato si ottiene sottoponendo le lastre a un trattamento termico a 700 gradi, seguito da un raffreddamento. Tali alternative, in caso di rottura, si frammentano in piccolissimi pezzi non pericolosi, garantendo perciò la massima sicurezza. Il vetro stratificato è anche esso molto sicuro, visto che non si divide in molteplici pezzi quando viene fratturato. Alla rottura, uno strato intermedio mantiene insieme i piani di vetro che lo circondano.
Altri fattori da considerare nella scelta delle porte interne
Qualsiasi sia la tipologia di porte da interno scelta, prima di procedere allâacquisto bisogna conoscere quanto spazio si ha a disposizione. Ciò significa dover effettuare delle misurazioni dopo aver installato il falsotelaio, al fine di conoscere i valori di:
¡ Larghezza
¡ Altezza
¡ ProfonditĂ
Se si sta operando su una nuova costruzione, è buona norma contattare la ditta produttrice e richiedere le misure di serie. In questo modo è possibile realizzare i vani standard, e non incorrere in ulteriori spese per la realizzazione delle porte interne su misura.
Problemi nella scelta di porte interne? Câè Porte Italiane!
Le porte interne sono un vero e proprio complemento dâarredo. Dopo aver scelto la tipologia di apertura e il materiale, infatti, è necessario integrare gli infissi con il resto del mobilio, in modo da creare un ambiente su misura per le proprie esigenze.
Per qualsiasi dubbio o informazione, è possibile contattare Porte Italiane . I nostri esperti saranno in grado di aiutarvi nella scelta delle porte da interno perfette per la vostra casa.
Fatti tentare dalla nostra porta interna economica, e molto altro!